A chi è rivolto
Il servizio si rivolge alle persone fisiche o giuridiche proprietarie degli immobili o in possesso di altro titolo idoneo che hanno interesse ad eseguire interventi edilizi.
La CILA deve essere inviata al Comune prima dell'inizio di lavori diversi da quelli liberi, oggetto di permesso di costruire o soggetti a SCIA.
Il servizio si rivolge alle persone fisiche o giuridiche proprietarie degli immobili o in possesso di altro titolo idoneo che hanno interesse ad eseguire interventi edilizi.
La comunicazione inizio lavori asseverata può essere presentata dal progettista/tecnico incaricato, purchè dotato di apposita delega del titolare. La CILA può essere inviata per via telematica usando il servizio online. Prima di inviare la comunicazione occorre effettuare il pagamento dei diritti di segreteria (se previsto), una volta compilata la pratica.
Alla comunicazione inizio lavori asseverata è necessario allegare il documento d'identità e codice fiscale dei soggetti indicati nel modello. In caso di richiesta inoltrata da un delegato è necessario allegare la copia dell'atto di delega.
L'elenco dei documenti e degli allegati che devono trasmessi è il seguente:
I lavori possono essere iniziati dalla data di avvenuta presentazione della comunicazione. Il Comune effettua controlli a campione entro 30 giorni dalla presentazione della CILA.