Segnalazione Certificata Inizio Attività - Edilizia

  • Servizio attivo

La SCIA deve essere inviata al Comune e consente di effettuare gli interventi edilizi previsti dalla normativa urbanistica.

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge alle persone fisiche o giuridiche proprietarie degli immobili o in possesso di altro titolo idoneo che hanno interesse ad eseguire interventi edilizi.

Roverè della Luna

Come fare

La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) può essere presentata dal progettista/tecnico incaricato, purchè dotato di apposita delega del titolare. La SCIA può può avvenire per via telematica usando il servizio online. Prima di inviare la domanda occorre effettuare il pagamento dei diritti di istruttoria ed eventuale contributo di costruzione.

Cosa serve

Alla SCIA è necessario allegare il documento d'identità e codice fiscale dei soggetti indicati nel modello. In caso di richiesta inoltrata da un delegato è necessario allegare la copia dell'atto di delega.

Il documento che deve essere inviato all'Ufficio competente in Comune è il seguente:

  • Modulo - Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

Documentazione progettuale e allegati previsti ed indicati nella modulistica.

Cosa si ottiene

Non ci sono giorni di attesa. I lavori possono essere iniziati dalla data di avvenuta presentazione della SCIA. Entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della segnalazione il Comune accerta l'esistenza dei requisiti e dei presupposti richiesti. Nel caso di accertata carenza vieta di iniziare o di proseguire i lavori.

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Diritti di segreteria
GRATUITO

Contatti

Telefono:
(+39) 0461 658524 interno 2

Fax:
(+39) 0461 659095

E-mail:
tecnico@comune.roveredellaluna.tn.it

Lun
08:30 - 12:30 su appuntamento
Mar
08:30 - 12:30
Gio
08:30 - 12:30 su appuntamento
Valido dal 18/05/2025

Ufficio Tecnico

Lavori pubblici, progettazioni, direzione lavori, incarichi tecnici, viabilità ed illuminazione pubblica, urbanistica e gestione del territorio.

In esecuzione della Deliberazione giuntale n. 140 dd. 19.11.2024, a partire dal 01/01/2025 le pratiche edilizie dovranno essere obbligatoriamente presentate in via telematica unicamente attraverso la pagina Catasto e Urbanistica, selezionando l'istanza di interesse, rimane escluso dall'obbligo, comunque facoltativo, il deposito in forma cartacea della comunicazione di opere libere prevista dall'art. 78 comma 3 della L.P. 15/2015

La consultazione della modulistica e regolamenti di competenza dell'ufficio, può essere effettuata recandosi nella sezione Documenti e dati, selezionando, nel menu a destra della pagina, in TIPO DI DOCUMENTO l'argomento di interesse (Regolamento e/o Modulistica, ecc...), nel menu UFFICIO il campo UFFICIO TECNICO ed eventualmente utilizzando il menu ARGOMENTI e la casella di ricerca.

I Modelli in materia edilizia, per la presentazione di domande o asseverazioni (Permesso di costruire, SCIA, ecc..) sono unificati per il territorio provinciale e disponibili sul sito del Consorzio dei Comuni Trentini, disponibili a questo link.

I Modelli in materia di paesaggistica, per la presentazione di domande o ricorsi in materia di tutela del paesaggio di competenza del Sindaco o CPC, sono unificati per il territorio provinciale e disponibili sul sito del Consorzio dei Comuni Trentini, disponibili a questo link.

I Piani di gestione del territorio (P.R.G., Piano di Classificazione Acustica) e le planimetrie per l'individuazione delle reti tecnologiche, sono consultabili nella sezione Pianificazione e Governo del territorio.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito